Prenota una chiamata

Nottolini a fungo: ferramenta di sicurezza per finestre con la massima protezione

I ladri si introducono nelle abitazioni principalmente scardinando le finestre, pertanto la ferramenta riveste un ruolo fondamentale.

Una ferramenta di sicurezza come i nottolini con testa a fungo protegge efficacemente dai tentativi di scardinamento.

Di conseguenza, maggiore il numero di (solidi) scontri di chiusura, maggiore la protezione antieffrazione di una finestra. 

Aggiungi i nottolini a fungo senza cambiare infissi

Desideri una protezione ottimale dai ladri ma hai paura dei costi, perché pensi di dover sostituire tutti gli infissi?

Non serve cambiare le finestre, è sufficiente dotarle di nottolini a fungo.

Puoi decidere tu di quanta sicurezza hai bisogno.

Un’altra bella notizia: di norma i ladri scelgono i punti più facilmente accessibili. Risparmia sui costi e intanto fai installare i nottolini a fungo solo sulle finestre al piano terra o sui serramenti più facili da raggiungere al primo piano. 

Caratteristiche dei nottolini antieffrazione

I nottolini a fungo dovrebbero essere sempre in acciaio temprato. La ferramenta di alta qualità è dotata di trattamento anticorrosivo.

A seconda della protezione desiderata si può scegliere fra tre tipi di ferramenta di sicurezza.

Ferramenta di sicurezza a 2 punti di chiusura

I due angoli sul lato maniglia sono rinforzati con due scontri di chiusura di sicurezza. 

La ferramenta di sicurezza a due punti di chiusura è indicata per finestre ai piani più alti. Lo standard minimo in ogni caso dovrebbe essere il seguente.

Ferramenta di sicurezza a 4 punti di chiusura

Tutti i quattro angoli sono dotati di scontri di chiusura. Consigliamo questa dotazione per gli infissi al primo piano.

Ferramenta perimetrale

Tutti gli angoli della finestra sono rinforzati con nottolini a fungo. Ogni 85 cm è presente uno scontro di chiusura. 

La scelta giusta per infissi al piano terra e per tutti i serramenti che richiedono un’elevata protezione antieffrazione.

Ecco come i nottolini rendono più sicura la ferramenta

Dotazioni di sicurezza come i nottolini consentono di prevenire il 90% dei tentativi di intrusione.

Come? Molto semplice: grazie alla sua particolare conformazione, la testa a fungo del nottolino si incastra saldamente nel massiccio scontro di chiusura collocato sul telaio. In questo modo scardinare l’anta diventa quasi impossibile.

Il nottolino dispone di una camicia girevole che permette uno scorrimento agevole nello scontro di chiusura. Una dotazione che garantisce un utilizzo maneggevole della finestra e ti accompagna a lungo nel tempo.

Domande più frequenti

Nottolini a fungo: ne vale davvero la pena?

Di norma la ferramenta di una finestra è formata solo da comuni nottolini non a fungo. In questo caso la sicurezza antieffrazione è molto più bassa o quasi inesistente:
il metodo prediletto dai ladri per entrare in casa attraverso le finestre è di scardinarle. Forzano i serramenti con un piede di porco e hanno la strada libera. 
I nottolini Finstral invece impediscono lo scardinamento grazie alla particolare conformazione della testa a fungo, che si incastra saldamente nello scontro di chiusura garantendo un’efficace protezione antintrusione.

Bastano i nottolini a fungo per tenere lontani i ladri?

Una ferramenta di sicurezza con nottolini a fungo impedisce lo scardinamento dell’anta.
Per evitare che i ladri trovino un altro modo per entrare in casa, consigliamo di prevedere una protezione aggiuntiva per le finestre.
Ad esempio, maniglie con chiave e vetri di sicurezza.

In quale altro modo posso proteggere le mie finestre?

Due dotazioni standard garantiscono una protezione aggiuntiva delle finestre Finstral: da una parte tutti i profili sono dotati di guarnizione mediana, che rende più difficoltoso l’accesso alla ferramenta in caso di tentativi di scasso; dall’altra il vetro isolante viene sempre incollato al profilo dell’anta e non semplicemente spessorato. In questo modo il serramento conserva una maggiore stabilità e risulta più resistente ai tentativi di manomissione.

L’autore

Martina è responsabile del servizio di consulenza presso lo Studio Finstral Roma. L’esperienza le ha insegnato ad anticipare le domande dei potenziali clienti. Oltre al contatto diretto con i visitatori, ciò che la appassiona sono le nuove tendenze del settore e gli strumenti digitali attraverso i quali vengono comunicate queste novità.
Foto dell'autore

Prenota una chiamata