Prenota una chiamata
haustuer-kaufen

Acquisto di una porta d’ingresso: aspetti da considerare

Una porta d’ingresso in alluminio o PVC di elevata qualità è sicura, a tenuta e conferisce carattere alla tua casa.

Com’è fatta una porta d’ingresso?

Per prepararsi al meglio all’acquisto di una porta d’ingresso, è innanzi tutto necessario sapere come dovrebbe essere fatta.

Le porte d’ingresso vengono realizzate su misura. Non esistono “dimensioni standard”. Spesso viene tuttavia proposta un’altezza di 2,10 m.

La struttura delle porte d’ingresso è simile a quella delle finestre. Il telaio è la parte della porta che viene fissata alla muratura.

Agganciata al telaio c’è l’anta, costituita da un profilo e dal pannello. Il pannello ha un duplice scopo: garantire la protezione antieffrazione e l’isolamento.

Il nucleo del profilo del telaio e dell’anta delle porte di elevata qualità è in PVC. Anche il pannello dovrebbe essere realizzato in PVC. Il motivo? Questo materiale garantisce le migliori prestazioni isolanti e la massima protezione da freddo e calore.

Checklist per l’acquisto di una porta d’ingresso: di cosa bisogna tenere conto? Quali sono gli aspetti importanti?

  1. Materiale: nella scelta del materiale non bisogna guardare soltanto ai gusti personali, ma considerare anche le proprietà isolanti, la necessità di manutenzione, la resistenza agli agenti atmosferici e la stabilità.
  2. Sicurezza antieffrazione: punti di chiusura multipli con rostri a becco di pappagallo, un cilindro di elevata qualità e un telaio solido garantiscono una buona sicurezza antieffrazione, che può essere ulteriormente migliorata.
  3. Chiusura: chiave o transponder? Impronte digitali o sistema centralizzato? Esistono diverse opzioni di apertura della porta.
  4. Tenuta e isolamento termico: la porta deve essere perfettamente a tenuta in modo da non disperdere il calore e da non avere problemi di umidità. Il valore Ud offre indicazioni chiare sulle prestazioni termoisolanti della porta.
  5. Posa: la porta verrà installata in un edificio esistente o in nuova costruzione? A seconda dei casi si consigliano diversi tipi di posa.
  6. Estetica: classica, moderna o insolita? Con o senza vetro? La porta d’ingresso deve essere di tuo gusto e inserirsi bene nel contesto dell’abitazione. A seconda del materiale sono disponibili diversi colori.

Trova la porta d’ingresso più vicina a te

Una porta d’ingresso è (in genere) un investimento per la vita. È il biglietto da visita dell’abitazione. Per questo è importante dedicare tempo a sufficienza alla sua scelta.

Fatti un’idea precisa della possibile porta d’ingresso visitando di persona uno degli showroom Finstral. Saremo lieti di consigliarti la porta più adatta alle tue esigenze. Trova un rivenditore Finstral nelle vicinanze.

Panoramica delle tipologie disponibili: porte d’ingresso in PVC, legno o alluminio

Porte in legno

Ti sconsigliamo una porta d’ingresso totalmente in legno. Il materiale è innanzitutto poco resistente ai graffi e allo sporco. Inoltre richiede manutenzione e non è facile da pulire. Il legno deve essere trattato periodicamente per mantenere inalterate le sue caratteristiche estetiche. In termini di isolamento, le porte in legno non reggono il confronto con quelle in PVC.

Preferisci comunque l’estetica del legno? In questo caso puoi scegliere le porte d’ingresso effetto legno. Le porte in alluminio sembrano realizzate in legno ma garantiscono eccellenti prestazioni isolanti grazie al nucleo in PVC e sono estremamente robuste e facili da pulire. 

Porte in alluminio

Le porte d’ingresso in alluminio sono estremamente robuste e facili da pulire. Non vanno riverniciate e lo sporco può essere rimosso con facilità con un panno e acqua e sapone.

Il materiale è decisamente moderno e consente di realizzare bordi e linee molto precisi.

Neanche le temperature più elevate, dovute ad esempio a un irraggiamento solare intenso, intaccano l’alluminio. Di conseguenza, è il materiale che offre la varietà più ampia di colori disponibili. Persino le tonalità più scure come l’antracite non creano problemi.

Purtroppo le porte in alluminio sono anche le più costose.

Porte in PVC

Il PVC ha eccellenti proprietà isolanti. Il nucleo delle porte e delle finestre di elevata qualità è realizzato in PVC proprio per migliorarne le prestazioni isolanti.

Come l’alluminio, anche le porte in PVC non devono essere riverniciate. 

Il materiale è facile da pulire e resistente alle intemperie. Gli infissi in PVC sono inoltre più economici rispetto alle porte in alluminio o legno.

La varietà cromatica è tuttavia limitata. Le tonalità scure sono ad esempio sconsigliate per le porte in PVC, poiché potrebbero deformarsi in presenza di irraggiamento solare intenso.

Porta in PVCPorta in alluminioPorta in legno
Resistente alle intemperieno
Durevole nel tempono
Gamma coloriampiaottimalimitata
Di facile puliziano
Costovantaggiosoelevatoelevato
Isolamentoottimoottimo (con nucleo in PVC)buono

Porte antieffrazione

Oltre al materiale giusto, anche la sicurezza costituisce un aspetto di importanza fondamentale.

In linea di principio, l’obiettivo di ogni malintenzionato è entrare in casa rapidamente e senza dare nell’occhio, poiché più tempo impiega maggiore è il rischio di essere scoperto. Una porta antieffrazione offre pertanto la migliore protezione se rende la vita difficile ai malintenzionati e impedisce loro di entrare tanto a lungo da farli desistere. 

Un contributo importante in tal senso è offerto dai seguenti elementi:

  • struttura solida del telaio
  • i rostri a becco di pappagallo – meglio se più di uno – impediscono lo scardinamento della porta
  • cilindri di elevata qualità prevengono i tentativi di scasso effettuati con martelli o tenaglie
  • le cerniere di sicurezza impediscono che l’anta venga scardinata grazie a un fissaggio particolare

La protezione della porta d’ingresso può essere ulteriormente migliorata, ad esempio con vetro di sicurezza antisfondamento o pannelli di sicurezza, che garantiscono una maggiore resistenza antieffrazione.

Un’ulteriore indicazione in merito alla sicurezza delle porte d’ingresso è data dalle classi di resistenza RC.

Quale classe di resistenza scegliere per le porte d’ingresso? RC2 o RC3?

La scelta delle dotazioni di sicurezza delle porte d’ingresso dipende dal singolo edificio e dalla sua posizione, dall’eventuale presenza di oggetti di grande valore in casa nonché dalle esigenze di sicurezza individuali del committente.

Con le soluzioni meccaniche di seguito illustrate, che soddisfano i requisiti RC2, è possibile ridurre drasticamente il rischio di effrazione: serratura con tre punti di chiusura e almeno due robusti rostri a becco di pappagallo, cilindro di sicurezza antiperforante, vetro di sicurezza, pannelli e cilindro di chiusura. Le dotazioni che soddisfano i requisiti RC3 sono indicate solo per le abitazioni che custodiscono oggetti di grande valore: serratura con cinque punti di chiusura e quattro rostri a becco di pappagallo, vetro antisfondamento e pannello.

Per ottenere il certificato RC2/RC3, le porte d’ingresso non devono disporre soltanto delle dotazioni necessarie per soddisfare i requisiti di tali classi di resistenza, ma devono anche essere sottoposte a una serie di prove in laboratorio.

Molti produttori offrono un’ampia scelta di porte d’ingresso in termini di design e dotazioni tecniche, con telai di diversa foggia, diversi materiali, tipi di apertura ecc. Alla luce di tutte queste possibili combinazioni si ottengono innumerevoli varianti di porte d’ingresso. Soltanto se ognuna di queste varianti è dotata di tutte le proprietà tecniche secondo RC2/RC3, il produttore ottiene il rispettivo certificato RC2/RC3 e soltanto dopo che ogni singolo elemento viene testato in laboratorio.

Si tratta di un requisito pressoché impossibile da soddisfare per un produttore. Per questo vengono sottoposte alle prove soltanto alcune delle varianti più vendute. Per tutte le altre, i produttori offrono le dotazioni tecniche conformi a RC2/RC3. Per i committenti privati tale soluzione è in genere più che sufficiente, poiché la certificazione RC2/RC3 attesta soltanto ufficialmente la resistenza all’effrazione per il modello specifico di porta d’ingresso scelto.

Serrature e altri sistemi di chiusura

Quando si acquista una porta d’ingresso è possibile scegliere tra un’ampia varietà di sistemi di chiusura. Oltre alla classica chiave esistono diverse opzioni.

Telecomando

Con il telecomando è possibile aprire la porta d’ingresso mediante un impulso radio. Allo stesso modo è possibile chiudere la porta dall’interno. Il sistema radio utilizzato deve essere codificato in modo da impedire possibili violazioni.

Transponder

Il transponder è un trasmettitore radio a breve raggio. Se il transponder si trova nelle immediate vicinanze della porta, è possibile aprirla mediante il pulsante di attivazione.

Lettore di impronte digitali

Il lettore di impronte digitali è senza dubbio la soluzione più comoda. In questo caso non serve la chiave o un trasmettitore, che possono andare persi o essere dimenticati. La “chiave” necessaria è letteralmente sempre a portata di mano. L’accesso è riservato alle persone le cui impronte digitali sono state memorizzate e autorizzate.

Sistema di automazione degli edifici centralizzato

Le porte possono anche essere aperte e chiuse mediante un sistema di automazione centralizzato. Di norma possono essere utilizzati tutti i sistemi di comando più comuni.
Come per il telecomando, le impronte digitali e il transponder, le porte devono soltanto essere dotate di una serratura motorizzata.

Porte d’ingresso a tenuta e termoisolate

Esattamente come avviene per le finestre, anche per la porta d’ingresso è necessario verificare che sia perfettamente a tenuta e offra eccellenti prestazioni isolanti. Del resto, l’obiettivo non è certo quello di riscaldare l’esterno.

Il materiale, la struttura della porta e le guarnizioni sono in tal senso determinanti.

Il coefficiente di trasmittanza termica – il valore Ud – è un altro aspetto da considerare. Tale valore indica infatti se la porta è ben isolata oppure no.

Più è basso, minore è la dispersione di calore. La scelta dovrebbe pertanto ricadere su un coefficiente di trasmittanza termica bassissimo.

Le disposizioni in materia di risparmio energetico prevedono che il valore non sia superiore a 1,8 W/m²K.

Le porte perfettamente a tenuta e con prestazioni termoisolanti ottimali presentano 

  • un nucleo termoisolante in PVC a livello di telaio e anta
  • un pannello composto da materiali dalle elevate prestazioni isolanti
  • profili saldati a tenuta
  • guarnizione mediana contro la polvere e l’umidità
  • nastri sigillanti, che si dilatano soltanto nel punto di giunzione (nastri a espansione)

Soltanto così la porta mantiene il calore all’interno e la pioggia, lo sporco e il freddo all’esterno.

Installazione della porta d’ingresso: il segreto è il montaggio!

Esistono diversi tipi di posa. Quello più indicato dipende innanzitutto dalla tipologia di edificio, ossia se si tratta di una nuova costruzione o una ristrutturazione. 

Finstral utilizza i seguenti metodi consolidati nel tempo.

  • Posa con controtelaio per nuove costruzioni: con questo tipo di montaggio, viene posato un controtelaio durante la fase di costruzione. Al termine di tutti i lavori viene montata la porta. In questo modo il nuovo serramento non rischia di subire danni. Qualora in futuro la si volesse sostituire, la porta può essere smontata senza opere murarie.
  • Montaggio su muratura per nuove costruzioni: il montaggio su muratura è un classico. In questo caso si lavora senza controtelaio. Va comunque considerato che, con questo tipo di montaggio, la porta viene protetta dai danni e dallo sporco del cantiere soltanto per mezzo di pellicole.
  • Rivestimento completo del vecchio telaio nelle ristrutturazioni: per la sostituzione della vecchia porta d’ingresso si può optare per il rivestimento completo del vecchio telaio. In questo caso preserviamo il vecchio telaio all’interno della muratura, ne adattiamo le misure e lo rivestiamo con quello nuovo. La sostituzione avviene in modo rapido e più economico. Si evitano inoltre rumori eccessivi e lo sporco, dato che tale metodo non richiede interventi sulla muratura.

Domande più frequenti

Perché acquistare una porta d’ingresso Finstral?

Finstral è sinonimo di massima qualità. La modalità di fissaggio della porta alla muratura rappresenta un aspetto determinante. Per questo motivo l’azienda verifica con estrema attenzione e rigore le applicazioni. Il controllo e la certificazione vengono condotti dagli esperti indipendenti dell’Institut für Fenstertechnik di Rosenheim. Naturalmente Finstral realizza le porte d’ingresso su misura e in base ai tuoi desideri specifici.

È possibile acquistare porte d’ingresso antiche o usate?

Sconsigliamo l’acquisto di vecchi serramenti, poiché non garantiscono una tenuta adeguata e non soddisfano gli attuali standard di sicurezza. Ciò significa che i costi di riscaldamento aumenteranno, non si godrà di una sensazione di sicurezza in casa e, in taluni casi, si dovranno affrontare ulteriori costi.
È preferibile quindi optare per porte d’ingresso dal look tradizionale. In questo modo si combinano l’effetto antico desiderato e gli standard di sicurezza moderni.

Quanto costa una porta d’ingresso?

Il costo di una porta d’ingresso dipende fra l’altro dal materiale, dal montaggio, dalle misure, dalle caratteristiche antieffrazione e da eventuali dotazioni opzionali. In linea di massima il costo delle porte d’ingresso di elevata qualità, compreso il montaggio, è nell’ordine di qualche migliaio di euro.

Cosa sono i portoncini con “rivestimento esterno dell’anta”?

Tali porte d’ingresso si contraddistinguono di norma per la superficie completamente liscia. Non sono soltanto esteticamente gradevoli, ma assicurano eccellenti prestazioni termoisolanti.

L’autore

Antonio, co-titolare di EdilPiù e responsabile commerciale, ha come obiettivo principale quello di valorizzare ogni spazio abitativo. Collabora a stretto contatto con diversi professionisti della progettazione e all’interno del portale Conwindo mette in campo la sua esperienza pluriennale per esaudire i desideri dei potenziali clienti.
Foto dell'autore

Prenota una chiamata